Back to basics: tipologie e misure dei ferri per lavorare a maglia

Gli strumenti indispensabili per lavorare a maglia sono ovviamente i ferri da maglia, per cui se ti stai appassionando al mondo del knitting, ti accorgerai presto che ne esistono di moltissime forme, dimensioni e materiali diversi.

Le tipologie di ferri per lavorare a maglia

Esistono diversi tipi di ferri per lavorare a maglia, ognuno adatto a un determinato tipo di lavoro o di filato. Ecco le tipologie di ferri da maglia più comuni:

  • Ferri dritti: sono i ferri più comuni in Italia e sono costituiti da due aghi lunghi e sottili con una punta fine e un’estremità smussata, che di solito termina con un fondo più spesso per impedire che le maglie scivolino giù e che il lavoro si disfi. I ferri dritti sono utilizzati principalmente per progetti a maglia da lavorare in piano, come sciarpe, coperte e maglioni.

Noi utilizziamo ferri dritti in legno di faggio: sono lisci ma non scivolosi, e questo li rende ottimi anche per i principianti, perché sul legno le maglie scivolano giù dalle punte con meno facilità ed il lavoro non rischia di essere disfatto per errore. Il faggio è un legno duro e resistente, ideale per ferri da maglia duraturi. In più, al contrario dei ferri in plastica o in metallo, sono naturali e sostenibili.

Le misure disponibili vanno dai 3 ai 20 mm di spessore (con scarti di 1 mm tra le varie misure) e la lunghezza dei ferri varia dai 35 ai 39 cm.

Ferri da maglia in legno di faggio, ferri da maglia sostenibili

  • Ferri circolari: molto popolari nei paesi anglosassoni e dell’Europa settentrionale (ma ormai diffusissimi ovunque), sono costituiti da due punte collegate da un cavo flessibile e sono utilizzati per progetti a maglia da lavorare in tondo, come cappelli, guanti e calzini. I ferri circolari sono molto versatili e consentono di lavorare senza la necessità di cucire i bordi a lavoro terminato.

I ferri circolari di Bettaknit hanno invece punte in legno di acero e un cavo flessibile. Le misure vanno dai 3 ai 12 mm (con scarti di 1 mm tra le varie misure) e la lunghezza del cavo è di 60 cm, la misura più comune per i ferri circolari, ottima per tantissimi progetti da realizzare in tondo.

Per colli e cappelli senza cuciture, il calibro 12 mm è disponibile anche con il cavo da 40 o 20 cm.

Ferri da maglia circolari

Inoltre, sono disponibili ferri circolari in legno di faggio di misure dai 10 ai 15 mm con cavo da 100 cm, adatti per lavorare sulle circonferenze più ampie di maglioni o cardigan con filati chunky, come la nostra Cool Wool.

Ferri da maglia circolari in faggio

  • Ferri a doppia punta: si tratta di ferri sottili con una punta su entrambe le estremità. Solitamente, si utilizzano 4 o 5 ferri contemporaneamente per lavorare in tondo secondo la tecnica del “gioco di ferri”, che prevede la suddivisione delle maglie su 3 o 4 ferri incrociati tra loro e lavorandole un gruppetto per volta con il ferro rimanente.

Il vantaggio è che è possibile lavorare in tondo anche su circonferenze molto piccole, per questo i ferri a doppia punta sono utilizzati spesso per progetti come calzini e guanti.

Come scegliere le misure dei ferri per lavorare a maglia

Tra tutte le variabili da considerare, la misura dei ferri per lavorare a maglia è forse quella più importante: la misura del ferro si riferisce al diametro del ferro stesso e può variare da pochi millimetri a qualche centimetro.

Scegliere il giusto diametro del ferro è fondamentale per il tipo di progetto a maglia che si vuole realizzare ed è sempre in funzione del filato che vogliamo usare e dell’effetto desiderato. Ad ogni categoria di filati, infatti, sono associate una o più misure di ferri da maglia specifiche per ottenere una tensione adeguata nel lavoro.

[related products]

In generale, per un lavoro a maglia che abbia una tensione regolare ed uniforme (non troppo stretta né troppo lente):

  • Ferri più piccoli (2-5 mm) → perfetti per filati sottili e lavori dettagliati

  • Ferri medi (6-8 mm) → ideali per la maggior parte dei progetti base

  • Ferri grandi (9 mm in su) → perfetti per filati chunky (come la nostra Cool Wool!) o per texture più ariose

La misura dei ferri va sempre abbinata al filato scelto e all’effetto desiderato. Per ottenere una tensione corretta del lavoro, ti consigliamo di seguire le indicazioni riportate sull’etichetta del gomitolo. E ricordati: non è una regola assoluta. Fare un campione di prova ti aiuterà a capire se il risultato ti piace!

La maggior parte dei gomitoli ha sull’etichetta delle indicazioni sulle misure dei ferri consigliate per utilizzare quel filato: queste informazioni aiutano i principianti o chi non ha mai lavorato con quel tipo di filato.

 

Ovviamente, non si tratta mai di regole assolute, ma solo di indicazioni generali: in base all’effetto che desideri ottenere, puoi scegliere la misura di ferri da maglia che preferisci. Per questo è sempre consigliato fare un campione anche per testare i ferri scelti.

Tabella delle misure dei ferri per lavorare a maglia

Per indicare le misure dei ferri da maglia, esistono diversi sistemi che sono stati adottati in diversi paesi e zone del mondo. In Europa, ad esempio, viene utilizzato il sistema metrico e la misura viene espressa in millimetri, mentre Stati Uniti e Regno Unito hanno due rispettive scale di valori espresse con dei numeri.

Ecco una tabella delle misure dei ferri da maglia secondo i vari sistemi di misurazione. Questa tabella converte la misura espressa in mm nella misura corrispondente secondo i sistemi degli Stati Uniti e del Regno Unito:

Misure dei ferri da maglia, tabella di conversione

I ferri da maglia Bettaknit: bellezza naturale e funzionalità

Che tu stia iniziando ora o sia già esperta, scegliere ferri da maglia di qualità è il primo passo per goderti davvero ogni momento della tua pausa creativa. I ferri Bettaknit in legno naturale non solo sono belli da vedere e piacevoli da usare, ma sono anche un piccolo gesto in più per un knitting più consapevole e sostenibile.

Se questo post sulle tipologie e misure dei ferri da maglia ti è stato utile e vuoi saperne di più, leggi il nostro blog post su tutto quello che serve per iniziare a lavorare a maglia!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Lavoro a maglia: tutto cio’ che serve per iniziare

Chi è esperto del lavoro a maglia sa già quali sono gli strumenti più adatti per coltivare questo hobby, chi è un principiante e vuole imparare, ha bisogno di sapere…

Come iniziare un nuovo gomitolo

Tutti i gomitoli hanno un inizio e una fine (purtroppo! 😔) e, piccola informazione per chi non ci avesse mai pensato, c'è una differenza tra le due estremità del filo…

Guida alla cura dei capi fatti a mano: come lavare i maglioni in lana

Con il cambio dell’armadio, rispuntano loro: i tuoi amati maglioni in lana fatti a mano. Prima di riporli per la stagione calda, è il momento giusto per dar loro una bella…